-
Io sono un fiore 4:560:00/4:56
-
Vino 3:490:00/3:49
-
22 Marzo 2016 5:530:00/5:53
Presentazione
Salve, mi chiamo Stefano Cinti.
In questo sito troverete alcune canzoni e storie musicali di mia composizione (musica e testo) insieme a foto e video relativi ad esperienze musicali che ho fatto negli ultimi anni. Alcuni brani sono autobiografici altri invece si ispirano a storie di vita che mi sono state raccontate o sono semplicemente frutto della fantasia. Mi piace pensare che la canzone sia come un piatto dove tutti gli ingredienti si combinano e si fondono nell'unico scopo di suscitare un' emozione.
Le registrazioni coprono un periodo che va dalla meta' degli anni 90 sino ad oggi.
Se vi interessa la mia musica potete contattarmi iscrivendovi alla mailing list o lasciando un messaggio nello spazio a cio' riservato nella prima pagina.
Grazie e a presto
StefanoYou can follow me on
- Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCosfVv_AGT0g8ERp84ES44w
- Spotify: https://open.spotify.com/artist/4PcqDqSXjrrOhUA01UHoDm…
- Facebook: https://www.facebook.com/StefanoCintiMusica/
- Instagram: https://www.instagram.com/stefanocintimusica/
- Film Freeway:
https://filmfreeway.com/projects/2096729
https://filmfreeway.com/projects/1564761

Stefano Cinti - biografia
Romano di nascita, Stefano Cinti vive a Bruxelles dove ha avuto l'opportunità di suonare con musicisti italiani, belgi e africani, spaziando dal jazz al samba, dal pop alla musica folk, passando per la musica del mondo. Le sue canzoni prendono spunto dalla quotidianità, da fatti accaduti che descrive con ironia e realismo. Suona la chitarra e le percussioni (tamburello, tammorra e bodhran) e nei suoi brani fa spesso uso della voce con il canto scat e beatboxing. Le sue esibizioni dal vivo sono un ‘quasi cabaret’ con l'obiettivo di divertirsi e divertire e con la presunzione di lanciare messaggi ambientali e sociali supportati anche dalla sua formazione professionale e dalle attitudini personali.
Stefano ha due cd autoprodotti e due video musicali con i quali ha partecipato a film festival nazionali e internazionali ottenendo vari riconoscimenti e vincendo in otto concorsi il titolo di miglior video musicale.
Il suo ultimo brano “Io non sono razzista, ma…” e il relativo video musicale sono attualmente in fase di promozione con la etichetta discografica ‘Italiana Musica Artigiana’ ed hanno ottenuto riconoscimenti in tre Festival del Cinema a livello nazionale.
Per ulteriori informazioni potete consultare gli indirizzi qui sotto e le pagine seguenti.
- Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCosfVv_AGT0g8ERp84ES44w
- Spotify: https://open.spotify.com/artist/4PcqDqSXjrrOhUA01UHoDm…
- Sito Web: https://stefanocinti.com/home
- Facebook: https://www.facebook.com/StefanoCintiMusica/
- Instagram: https://www.instagram.com/stefanocintimusica/
- Film Freeway:
https://filmfreeway.com/projects/2096729
https://filmfreeway.com/projects/1564761
https://filmfreeway.com/projects/2443170
Principali studi e stage
- Chitarra jazz e canto scat presso la ‘Scuola di musica Testaccio’ di Roma dal 1988 al 1993.
- Stage di canto scat con il jazzista Gege Telesforo, organizzato nell'ambito del Tuscia Jazz Festival (2011).
- Stage su canto e canto armonico del sud-est Europa, con il polistrumentista Raphael De Cock a Bruxelles (2014).
Società per autori
-Membro della SIAE dal 1991 al 2009.
-Membro di SABAM dal 2017.
Concorsi come cantautore/musicista
-Terzo posto al contest nazionale ‘Canti Orfici in Musica’ - Marradi 2022.
- Finalista al ‘Festival Cantautori ICOnA Culturale’ - Roma 2022.
- Preselezioni al ‘XI Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente - Premio Città di Quiliano’ 2021.
- Finalista al ‘Bengio Festival’ edizione 1999. Il brano ‘Eclissi solare’ è stato arrangiato dal maestro Alterisio Paoletti Direttore dell'orchestra del Bengio.
- Semifinalista al festival ‘Canto Italiano 2000’ CSB Produzione Casalba Srl Ed. Mus. CSB Musica.
- Partecipazione a due edizioni del ‘Bodhran Miltown world competition’ – Irlanda (2006-2007).
Principali esperienze/collaborazioni musicali
- Collaborazione con il musicista e compositore belga Samir Bendimered (2012-2013).
- ‘Voulevan savouar quartet’, jazz, folk e world music. Vari concerti a Bruxelles: Libreria La Piola, Teatro Marni (2012-2013).
- Concerti presso l'Artbase di Bruxelles – ‘Racconti musicali’ (2013-2015).
- Concerto di musica all'Espace Magh: ‘Vies à vies"’ Bruxelles (2014).
- Collaborazione con musicisti jazz italiani e africani:
o Festival 'Fête de la Musique', Chateau du Karreveld, Bruxelles (2016)
o Concerto al Centre Communautaire Maritime, Molenbeek, Bruxelles (2016)
o Serata italiana - Italiaanse avond 'Op-Weule Flemish Cultural Center', Bruxelles (2017)
o ‘Sazzn'jazz’, Bruxelles (2018)
o ‘Beste buren tuinfestival Jezus-Eik ‘ (2018)
o Teatro 'Le bouche à l'oreille'- Bruxelles (2018)
o Centro culturale fiammingo ‘Op-Weule’ (2018)
o 'Embassy room’ (2019)
o 'Porte aperte' - Commissione Europea - Place Royal, Bruxelles (2019)
Produzioni musicali
CD
- Racconti musicali – 2017
- Racconti musicali 2 – 2019
Videoclips
-‘Io non sono razzista, ma…’ Musica e testi Stefano Cinti, regia, montaggio e riprese Marco Locurcio, sceneggiatura di Stefano Cinti e Marco Locurcio, attori: Guido Castellano e Stefano Cinti (2022).
Nel 2022, il video e’ stato premiato dalla Orchestra Multietnica di Arezzo quale migliore colonna sonora nell’ambito del Officine Social Movie Festival di Arezzo https://www.officinesocialmovie.com ed ha ricevuto la menzione d’onore al Rome Music Video Awards https://filmfreeway.com/RomeMusicVideoAwards/photos#photos,
E’ stato inoltre premiato come miglior testo al Heart International Italian Film Festival https://www.facebook.com/hiifilmfestival/photos/pcb.174081568318171/174081468318181/, e selezionato ufficialmente al 8 & HalFilm Awards al ‘Festival Cinema secondo noi’ di Roma, al ‘Video Music Festival di Los Angeles’, alla 14a edizione del ‘Social Film Festival Artelesia’, al ‘Mario Puzo - Corto a Capo Film Festival’ e al festival GENERIcamenteUMANIa San Vittore Olona (MI).
E’ stato incluso all’interno del Mercato Europeo del Cinema Giovane e indipendente - Young Film Market https://www.socialfestival.com/it/mercato-info.html nell'ambito della dodicesima edizione del Social World Film Festival e in una edizione speciale del Film Vision Festival https://www.visionchannel.it/special-edition-2022/ che si terra’ nei prossimi mesi a Roma.
- ‘La fine del mondo’. Musica e testi Stefano Cinti, regia, montaggio e riprese Marco Locurcio, sceneggiatura di Stefano Cinti e Marco Locurcio, attori: Guido Castellano e Stefano Cinti (2020).
Nel 2021 e 2022, il video è stato premiato come Miglior Video Musicale nei seguenti Festival: 'Rome International Movie Awards Festival', 'Varese International Film Festival', 'Sweden Film Awards', 'International Film Festival Antwerpen', 'Gully International Film Festival', 'Bettiah International Film Festival' e quale Miglior video musicale e Miglior arrangiamento musicale al ‘Heart International Italian Film Festival’. È stato inoltre selezionato per partecipare al ‘Bright Future Independent Film Festival Göteborg’, al ‘Musicanzone Film Festival’ e al ‘Vision Film Festival’. Il videoclip ha ricevuto anche i seguenti riconoscimenti: Finalista al 'London International music video award' e al 'Praga International Monthly Film Festival', Semifinalista al 'Munich Music Video Award', Quarti di Finale al 'Online isolation short videos festival', Menzione d'onore 'High Tatras Film Video Festival', semifinalista 'Colorado International Activism Film Festival'.
- ‘22 marzo 2016’. Musica e testo Stefano Cinti, foto Stephane Wertz.
Il video è stato premiato come miglior video musicale al 'West Europe International Film Festival - Brussels' 2019 e ha ricevuto altri riconoscimenti tra cui: selezione all'11° festival cinematografico online 'Move Me Productions' (2018), selezione ufficiale nelle categorie video musica e documentario al 'North Europe International Film Festival - Londra' (2018) e nelle categorie - video scientifico/didattico - miglior film belga, al 'West Europe International Film Festival - Bruxelles' (2019).
Esperienze come autore di musica e testi per bambini
- autore del libro: ‘Racconti della vasca colorata’ : Il calamaio, 2003. Il testo è inserito nel catalogo nazionale dei libri per ragazzi: "Liber Database 2004" della Biblioteca Gianni Rodari ;
- partecipazione in rappresentanza dell'Italia (nomina del Dublin Institute of Culture) all'evento ‘Cork 2005 Capitale Europea della Cultura’ - ‘Celebration of Childhood’ presso la biblioteca della città di Cork con il racconto musicale 'Rex il simpatirex';
- storytelling (nomina del Dublin Institute of Culture) in diverse scuole irlandesi (2005-2007) con tre storie musicali: ‘Rex the simpatirex’, ‘Bille’ e il tamburo magico’, ‘Chi ha rubato l'abito di Babbo Natale?’;
- storytelling all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con il racconto 'Bille' e il tamburo magico' (2013).